Mestre Incontra San Severino Marche
REALIZZAZIONE
L'Italia è un paese ricco di tradizione le cui radici nascono dal patrimonio di conoscenze popolari e meritano di essere approfondite.
La nostra associazione ha organizzato due serate dove è stato presentato un intreccio di storia, arte, tradizioni culinarie e natura di un territorio affascinante.
Questi eventi avevano lo scopo di contribuire alla conoscenza del borgo medievale di San Severino, una delle perle del nostro paese.
Il progetto è nato allo scopo di favorire un interscambio eno-gastronomico tra la città di Mestre e San Severino Marche suddiviso in tre distinti momenti.
Il primo incontro si è svolto a Mestre il 4/10/2014 per far conoscere e assaporare i prodotti artigianali tipici della zona di San Severino.
Location il ristorante Officina del Gusto
lo chef marchigiano Paolo Severini e staff
in collaborazione con le aziende Su Casaru, Massi, Belisario, Duri e Castellino.
Il secondo incontro si è svolto a San Severino il 24/10/2014 allo scopo di far conoscere i prodotti veneti in terra marchigiana.
Il terzo appuntamento, in seguito metterà in risalto le bellezze di San Severino e l'entroterra di Mestre tramite visite turistiche degli ospiti presenti alle serate. Agli ospiti mestrini e marchigiani saranno suggeriti itinerari culturali volti alla scoperta di Mestre e San Severino, accompagnate da degustazioni tipiche del luogo.
Si ringrazia,
per il patrocinio:
Comune di Venezia,
Comune di San Severino Marche,
per la location:
Ristorante Officina del Gusto a Mestre
Hotel Ristorante Due Torri a San Severino Marche
PROGETTO
Il progetto vuole
contribuire alla conoscenza del borgo medievale di San Severino, una delle
perle del nostro paese.
La bellezza intima
delle Marche, il dolce profilo dei colli appenninici e la squisita accoglienza
della gente si amalgamano nel borgo medievale e nei territori circostanti come
nei prodotti enogastronomici di queste terre. Tutto sa di tradizione, di
raffinata semplicità, di distinta umiltà.
Castelli, pievi, antiche case, nobili palazzi, il teatro, il duomo, le due torri e la cinta muraria si avvicendano in un continuo susseguirsi di emozioni che colgono l’ospite quando s’incammina tra le viuzze e le strade del borgo o lungo i sentieri dei boschi riparati dall’ombra di alberi secolari.
San Severino è luogo d’incontro, di popoli, di culture, di tradizioni e di mentalità. Mare e montagna a San Severino si abbracciano proprio come i turisti si sentono abbracciati da questa terra e dai suoi abitanti.
È la tradizione
dell’ospitalità che ha trovato una sintesi perfetta nei prodotti coltivati, con
dedizione e cura, nelle piccole aziende artigianali. Prodotti unici che ci hanno
spinto a far incontrare San Severino e gli abitanti della città di Mestre, sicuri
che i cibi, le atmosfere e la cultura del borgo li sapranno conquistare.
Il progetto, dell’Associazione Culturale Trasparenze si prefigge di favorire un interscambio enogastronomico e culturale tra la città di Mestre (Ve) e San Severino Marche (Mc).
Articolato in tre
distinti momenti, prevede un primo incontro a Mestre per conoscere e assaporare
i prodotti enogastronomici artigianali della zona di San Severino.
Seguirà un analogo
incontro a San Severino allo scopo di far conoscere i prodotti veneti in terra
marchigiana.
Il terzo appuntamento si prefigge di favorire la conoscenza delle
bellezze di San Severino Marche attraverso visite turistiche degli ospiti
presenti alle serate. Sarà l’occasione per ricreare quello scambio culturale
che in passato ha legato le due regioni di cui si possono oggi trovare tracce
nelle opere lasciate da Paolo Veneziano, i fratelli Crivelli, Lorenzo Lotto e
Giovan Battista Tiepolo in terra marchigiana.
Primo incontro:
Data: 04 ottobre 2014
Luogo:
La
filosofia sottostante il progetto ha trovato piena adesione nel ristorante Officina del Gusto – sito nel centro
cittadino di Mestre – il cui punto di forza risiede nell’incessante
ricerca di prodotti naturali di altissimo livello.

Proprio questa dimensione di ricerca e amore per la
novità, che origina da una profonda cura nella selezione degli ingredienti
migliori, sono stati il motivo della scelta di Officina del Gusto come luogo del primo incontro.
Programma:
I ragazzi del Palio di San Severino accoglieranno gli ospiti.
La dott. Monica Milanesi, vice presidente dell’Associazione Trasparenze, condurrà la serata.
La dott. Monica Milanesi, vice presidente dell’Associazione Trasparenze, condurrà la serata.
Seguirà il video-documentario del territorio di San Severino e cenni storici-culturali a cura della professoressa Clara Piermattei di San Severino.
Gli chef del Ristorante e Hotel Due
Torri, giunti da San Severino, prepareranno i piatti serviti durante la
cena realizzati con soli prodotti marchigiani. Il tutto accompagnato dai vini
della loro tradizione.
I ballerini Gruppo Folk Castelraimondo proporranno le danze
tipiche della regione Marche.
Associazione Culturale Trasparenze
Comune San Severino Marche
Comune di Venezia

Luogo:
Il Ristorante e Hotel due torri sarà il contesto in cui si svolgerà il secondo incontro.
La passione con cui gli chef presentano i più gustosi piatti
tradizionali, la continua ricerca per scegliere le migliori carni, cacciagioni,
ortaggi e formaggi della regione Marche, la pasta rigorosamente fatta in casa,
i piatti al tartufo nero di Acqualagna o dei monti Sibillini, accompagnati dai
vini locali, fanno di questo ristorante un punto di riferimento ed una sosta
obbligata per coloro che vogliano conoscere più approfonditamente la cultura
enogastronomica della zona.
Il Pres. Anny Lazzari darà il benvenuto alle istituzioni marchigiane-venete,
agli ospiti presenti e un ringraziamento a tutti i produttori che hanno aderito
all’iniziativa.
Seguirà il video-documentario del territorio di Mestre e cenni storici-culturali a cura del dott. Agostino Taboga dell’Associazione Trasparenze.
Seguirà il video-documentario del territorio di Mestre e cenni storici-culturali a cura del dott. Agostino Taboga dell’Associazione Trasparenze.
Gli chef di Officina del Gusto prepareranno i piatti con soli prodotti veneti che saranno serviti durante la cena. Il tutto accompagnato dai vini della loro tradizione.
Associazione Culturale Trasparenze
Comune San Severino Marche
Comune di Venezia
Escursioni consigliate:
Agli ospiti saranno suggeriti itinerari culturali volti alla
scoperta di San Severino e dintorni, con degustazioni tipiche del luogo.